La Bouganville è una pianta rampicante dalle caratteristiche uniche: generosa nella produzione di fiori di diverse tonalità, facile da coltivare e dall’impronta marina. Tuttavia, non può sopravvivere a temperature inferiori ai cinque gradi. La sua maestosità la rende ideale per essere coltivata a terra e può raggiungere una lunghezza fino a 12 metri, rendendola una presenza iconica sui terrazzi delle case mediterranee.
Coltivare la Bouganville per avere i fiori più belli

Coltivare la Bouganville
La Bouganville è una pianta rampicante dalle origini sudamericane che appartiene alla famiglia delle Nyctaginaceae e conta ben 300 varietà diverse, in grado di decorare giardini, balconi e terrazzi creando un’atmosfera speciale che evoca paesaggi mediterranei e vacanze al mare. La sua bellezza straordinaria e i suoi colori sgargianti la rendono una pianta molto amata.
La Bouganville è una pianta facile da coltivare e vigorosa, in grado di svilupparsi rapidamente producendo rami, foglie e fiori colorati. Per ottenere una fioritura abbondante è importante coltivarla in una zona molto soleggiata, poiché la collocazione all’ombra impedisce alla pianta di produrre i caratteristici fiori colorati. Inoltre, è importante tenere presente che la Bouganville teme il freddo e le eventuali gelate invernali, quindi è consigliabile coltivarla in vaso nelle zone particolarmente fredde, in modo da poterla coprire in caso di freddo intenso.
Inizia la coltivazione della bouganville tenendo a mente due aspetti fondamentali: la pianta ama temperature miti, tipiche delle regioni meridionali italiane, e non tollera il freddo intenso. Inoltre, è possibile coltivare la bouganville sia direttamente nel terreno sia in vaso.
La bouganville può essere propagata per talea: è sufficiente asportare dalla pianta un ramo di circa 8-10 centimetri e piantarlo nel terreno. Il periodo ideale è la primavera. In alternativa, trovate qui i semi.
In genere, bastano tre settimane per vedere la comparsa delle radici. Lo sviluppo della pianta risente fortemente delle diverse condizioni climatiche: nelle zone più calde la fioritura risulterà più rigogliosa.
Fioritura della Bouganville
Per ottenere una fioritura abbondante e duratura della Bouganville, è importante effettuare una concimazione regolare utilizzando prodotti naturali contenenti importanti nutrienti come zinco, azoto, fosforo, potassio e ferro. È consigliabile effettuare questa operazione con una cadenza settimanale. Inoltre, poiché la Bouganville è una pianta rampicante, è fondamentale assicurarsi che i supporti dei rami siano robusti e resistenti, in modo da favorire la crescita e lo sviluppo sano della pianta e della sua fioritura.
Tipo di terriccio
Per la coltivazione della Bouganville in vaso, è importante preparare un terreno adeguato. Si consiglia di utilizzare una miscela di terriccio e torba, arricchita con compost e sassolini per garantire un buon drenaggio dell’acqua. È inoltre importante creare uno strato di ghiaia o cocci sul fondo del vaso per evitare eventuali ristagni idrici che potrebbero danneggiare la pianta. La Bouganville, infatti, non tollera il ristagno d’acqua e richiede un’adeguata aerazione delle radici.
Quando innaffiare la Bouganville
Per ottenere una corretta gestione dell’irrigazione della Bouganville, è fondamentale tenere in considerazione la stagione e le condizioni climatiche. Durante i mesi estivi, quando le temperature sono elevate, è necessario annaffiare la pianta regolarmente, ma solo quando il terreno risulta ben asciutto. Al contrario, durante i mesi invernali, le annaffiature devono essere ridotte al minimo, in quanto la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Tuttavia, è importante non lasciare il terreno completamente secco, ma bensì annaffiare sporadicamente solo quando il terreno risulta ben asciutto. Inoltre, è possibile aumentare le quantità d’acqua a partire dalla ripresa vegetativa della pianta.
Quando potare la Bouganville
La potatura della Bouganville va effettuata durante il mese di febbraio, eliminando tutti i rami secchi. Tuttavia, nelle zone particolarmente fredde, è possibile anticipare la potatura alla fine dell’autunno per poter proteggere la pianta durante l’inverno. In ogni caso, la potatura va effettuata dopo ogni fioritura, in modo da permettere alla pianta di rinnovarsi. Ricordate che la potatura è essenziale per mantenere la bouganville sana e rigogliosa.
Concimazione, parassiti e coltivazione in vaso
Scegliete un concime naturale in grado di favorire la crescita e la fioritura della pianta. Ottimo anche il concime liquido da diluire nell’acqua per le annaffiature. La bouganville è una pianta molto resistente e, in genere, non viene colpita in maniera eccessiva da insetti o malattie fungine anche se, a volte, può subire l’attacco da parte degli afidi. Per la coltivazione della bouganville in vaso valgono tutte le indicazioni necessario per ottenere la crescita e la fioritura della pianta in giardino. Anche in questo caso procedete per talea e posizionate il vaso con la pianta in una zona ben soleggiata.