Castagne e Marroni: quali sono le differenze?

Marroni e castagne - Europlants

Castagne e marroni appartengono alla stessa famiglia ma non sono lo stesso frutto.
Le castagne sono frutti di una pianta selvatica conosciuta nel Medioevo come “albero del pane“, essendo ricche di amidi venivano spesso utilizzate al posto del pane, mentre i marroni sono frutti di una pianta coltivata che è stata migliorata nel tempo grazie a potature e innesti dando vita a nuove piante di ottima qualità.

Forma e dimensioni

I marroni sono più grossi, regolari e tondeggianti, presentano la classica forma a cuore tipica del marron glacé; le castagne sono più piccole e, spesso, hanno una forma piatta, schiacciata e irregolare.

Colore e sapore

Il colore delle castagne è molto più scuro mentre i marroni hanno un buccia di un marroncino più chiaro. Per quanto riguarda il sapore, la castagna è meno saporita e meno dolce, viene utilizzata per produrre la farina di castagne ed è ottima bollita o arrostita. Il marrone invece è più dolce e croccante, ideale per tutti i tipi di preparazioni e viene utilizzato moltissimo in pasticceria.

Buccia e pellicola

La buccia del marrone è più chiara e tendente al rossiccio, mentre quella della castagna è più scura, spessa e resistente. Nella castagna la pellicola è più spessa e difficile da eliminare inoltre penetra all’interno della polpa; al contrario nel marrone è più sottile e si elimina facilmente dopo la cottura.

In questo periodo dell’anno le varietà in assortimento sono tutte euro-giapponesi, ad esclusione della Marradi, di origine europea e provenienza Mugello.
Acquistatele subito nel nel nostro store online!